Birra dopo l'allenamento di forza? E'...
La birra è una bevanda molto popolare...
Il potassio e il magnesio sono gli elementi più importanti del corpo umano, che sostengono il lavoro del cuore. Molto spesso la carenza di questi due elementi deriva da un'alimentazione non sana, a volte anche dall'assunzione di farmaci. Cosa faccio, come mangio per mantenere i miei livelli di potassio e magnesio?
In nessun caso si deve sottovalutare il basso livello di potassio e magnesio nell'organismo. Il loro basso stato di salute può portare a malattie gravi come l'ipertensione, attacchi cardiaci e aritmie. In particolare, i pazienti che hanno avuto una storia di malattie cardiache dovrebbero garantire che il potassio e il magnesio rimangano entro limiti normali. Il rifornimento degli elettroliti è un processo graduale, attuato in piccoli passi. L'importante è che non si può esagerare al contrario. I livelli di magnesio e potassio dovrebbero rientrare nei limiti normali.
Il potassio ha un effetto positivo su molti processi nel corpo umano. L'elemento supporta la funzione cardiaca e il corretto funzionamento di nervi e muscoli. Aiuta a mantenere un adeguato livello di gestione dell'acqua. Inoltre, il potassio protegge il sistema cardiovascolare e sostiene l'azione del sistema circolatorio.
La carenza di potassio, come detto sopra, può provocare gravi malattie: ipertensione, aterosclerosi e diabete. Vale la pena di osservare il proprio corpo e in caso di sintomi fastidiosi come dolori muscolari, ansia, insonnia, acne deve essere consultato con un medico per diagnosticare il problema e determinare il giusto percorso di trattamento. Quello che possiamo fare noi stessi per aumentare il livello di potassio nell'organismo è consumare prodotti ricchi di questo elemento, come patate, pesce, semi di girasole, pomodori e così via.
Il magnesio, come il potassio, è un elemento estremamente importante nel corpo umano, che contribuisce al corretto funzionamento di molte sfere del corpo. Il magnesio, attraverso la sua partecipazione al processo di mineralizzazione ossea, riduce la probabilità di fratture. Livelli adeguati di magnesio nell'organismo impediscono la formazione di coaguli. L'elemento assicura il corretto funzionamento dei muscoli cardiaci, prevenendone l'ipossia e l'ischemia. Inoltre, ha un impatto enorme sul ritmo quotidiano del sonno e della veglia. La carenza di magnesio attacca solitamente il sistema scheletrico, digestivo, circolatorio e nervoso. Un altro effetto negativo della carenza sono gli aborti prematuri e l'eclampsia.
La completa assenza o un significativo understatement di magnesio nel corpo porta a gravi disturbi che attaccano il sistema cardiovascolare. Molto spesso la carenza può portare a funzioni cardiache improprie, e quindi aritmia, fibrillazione atriale o tachicardia ventricolare. Inoltre, la mancanza di uno degli elementi più importanti è alla base dello sviluppo dell'arteriosclerosi e può portare a problemi di coagulazione.
Le malattie legate al contenuto di potassio e magnesio nell'organismo non sono così evidenti. Se hai una storia di malattie cardiovascolari, dovresti tenere d'occhio te stesso e rimanere in contatto con il tuo medico. Vale la pena mangiare sano e prestare attenzione ai prodotti che si mangiano. Un cuore sano sarà sano solo se gli forniremo livelli adeguati di potassio e magnesio.
Il diabete è una malattia che colpisce tutto il corpo. È accompagnata da molti sintomi...
Czytaj więcejNella nostra società si è pensato che sia una donna che è la regina della cucina, e un uomo...
Czytaj więcejLubczyk (latino per Levisticum officinale) è un perenne appartenente alla famiglia dei sedani...
Czytaj więcej